![]() |
|||||||||||
Paolo Conte è nato, cresciuto, ed è tuttora illustre cittadino di Asti in Piemonte. Asti sta in quella parte della regione dove ci si comincia
ad accorgere sempre più della presenza delle Alpi e i forestieri
curiosi potranno leggere nelle loro guide degli antichi legami con la
vicina Francia; ma in verità, come in qualche suono del dialetto,
di questi rimane solo l'eco. La città è certo più
vicina al modo di vita attuale della Pianura Padana, sommersa della struttura
statale moderna ma allo stesso tempo tipicamente campanilista e fieramente
cosciente delle propria identità e tradizioni. Molti Astigiani
sono ancora legati alla terra delle colline circostanti e all'ideale rurale,
almeno tramite il buon Barbera se non per via di una storia familiare
in qualche modo ambientata in campagna. E' questo anche il caso di Paolo Conte, nato nel 1937 da una famiglia che per generazioni aveva esercitato la professione legale in centro. Benché cresciuto in città, Paolo passò lunghi periodi, specie durante la guerra, nella fattoria del nonno, ricevendo qui un'educazione che egli stesso avrebbe poi ricordato essere particolarmente favorevole alla comprensione e al rispetto non soltanto di persone di ogni origine, ma anche dei costumi e tradizioni del luogo. Il suo ambiente familiare era caratterizzato dall'interesse per diversi generi musicali, con i genitori appassionati sia alla musica impegnata che alla moderna canzone popolare, fosse italiana, francese o americana. Ad un'età abbastanza precoce, Paolo ed il fratello minore, Giorgio, furono messi a prendere lezioni di pianoforte, ma apparentemente nessuno dei due si applicava con particolare zelo e questo primo e più tradizionale approccio alla musica, lentamente, si spense.
Quello che il ragazzo certamente assorbì fu l'intero
mondo di cinema e novità americane che arrivarono in abbondanza
dopo la guerra. Ovviamente questo significò molto jazz, inizialmente
attraverso le bande militari americane e poi attraverso i dischi o i musicisti
che arrivavano in tour. |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Pubblicità sul sito |
©1992-2001
The Living Net.
|
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |